Poietika 2025 | 26 marzo | MIKHAIL SHISHKIN
MIKHAIL SHISHKIN Punto di fuga dialoga con Valentino Campo AUDITORIUM PALAZZO GIL ore 18,30 Prenota evento qui Mikhail Pavlovich Shishkin è uno scrittore russo considerato uno dei maggiori autori contemporanei del suo Paese, dove ormai non vive più. Nel 2013 si è rifiutato di essere rappresentante all'USA Book Expo a causa della politica di Putin, di cui è un [...]
Poietika 2025 | 28 marzo | LORETTO RAFANELLI
LORETTO RAFANELLI Presentazione della silloge antologica Lo sguardo senza fine SPAZI ESPOSITIVI PALAZZO GIL ore 17,00 Prenota evento qui Premio Ceppo Pistoia Capitale della Poesia 2025, dopo il suo primo libro, I confini del Viso (Forum 1987), la sua opera è stata pubblicata dalla casa editrice Jaca Book: Il silenzio dei nomi (2002), Il tempo dell’attesa (2007), L’indice delle [...]
Poietika 2025 | 28 marzo | MASSIMO DONA’
MASSIMO DONÀ Lectio Magistralis Il viaggio della conoscenza. Da Socrate a Moby Dick AUDITORIUM PALAZZO GIL ore 18,30 Prenota evento qui Massimo Donà, filosofo e musicista jazz, nato a Venezia il 29 ottobre 1957, docente ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e musicista jazz. Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo: Di [...]
Poietika 2025 | 29 marzo | ANTONINO PITTA’
ANTONINO PITTÀ Lectio Magistralis Felix error: il tema del viaggio nella cultura classica SPAZI ESPOSITIVI PALAZZO GIL ore 17,00 Prenota evento qui Vincitore del premio “Antonio Feltrinelli Giovani” 2024, sezione filologia e linguistica, nato a Campobasso, laureatosi con lode a Pisa, Antonino Pittà è ricercatore del Dipartimento di Filologia classica, papirologia e linguistica storica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Lingua e [...]
Poietika 2025 | 2 aprile | CONCERTO | FRATELLI MANCUSO
FRATELLI MANCUSO in concerto CHIESA DI SAN BARTOLOMEO ore 18,00 CAMPOBASSO Compositori e polistrumentisti animati da una vena poetica di assoluta originalità, i Fratelli Mancuso Enzo e Lorenzo cantano storie intessute di idiomi e suoni antichi che, nei vortici di una continua affabulazione, ritornano incessantemente alla loro terra natìa, la Sicilia, dove grazie alla loro arte sembrano fondersi mondi in apparenza inconciliabili. [...]
Poietika 2025 | 3 aprile | PATRIZIA GIANCOTTI
PATRIZIA GIANCOTTI Lectio magistralis Viaticum AUDITORIUM PALAZZO GIL ore 18,30 Prenota evento qui Antropologa, fotografa, giornalista, autrice e conduttrice per Radio3, Patrizia Giancotti ha effettuato ricerche nell’ambito delle tradizioni popolari italiane e in diversi paesi del mondo, sfociate in libri, in oltre cento reportage pubblicati e in più di cinquanta mostre fotografiche in Italia e all’estero. Tiene corsi e [...]
Poietika 2025 | 4 aprile | COLM TOIBIN
COLM TOIBIN Porto con me una rotta di volo, un percorso in dialogo con Paolo di Paolo AUDITORIUM PALAZZO GIL ore 18,30 Prenota evento qui Scrittore e giornalista irlandese, è considerato tra i maggiori scrittori irlandesi contemporanei, ha esordito come giornalista: collaboratore del Sunday Independent e The London Review of Books, ha poi diretto le riviste irlandesi InDublin e Magill. Autore fortemente introspettivo, ha indagato [...]
Poietika 2025 | 5 aprile | MONICA MAGGIONI
MONICA MAGGIONI La storia non ammette scorciatoie dialoga con Carola Carulli TEATRO SAVOIA ore 18,30 Prenota evento qui Giornalista, scrittrice, documentarista, direttore di telegiornale e Presidente Rai, Monica Maggioni ha seguito le fasi più violente della seconda intifada, tra palestinesi e israeliani. Si occupa di politica USA. Dopo l'11 settembre 2001 lavora sulle reazioni mediorientali all'attentato alle Torri Gemelle [...]
Poietika 2025 | 6 aprile | DAVID GROSSMAN
DAVID GROSSMAN La pace è l’unica strada in dialogo con Adriano Monti Buzzetti e Antonella Presutti TEATRO SAVOIA ore 18,30 Prenota evento qui Scrittore israeliano, rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo dall'impegno politico, e si struttura su due piani: quello irreale e simbolico [...]
Poietika 2024 | Cinema
13 aprile INTO THE WILD – nelle terre selvagge Auditorium Palazzo Gil ore 17:00 Scritto e diretto da Sean Penn, Into the Wild è basato sul romanzo di Jon Krakauer Nelle terre estreme, in cui viene raccontata la storia vera di Christopher McCandless. Un giovane proveniente dal West Virginia che, subito dopo la laurea abbandona la famiglia e intraprende [...]